-
La passione per il teatro a Poggio San
Marcello risale (documenti alla mano) al 1600 ma
con la costruzione del bel Teatro nel 1877
iniziano a formarsi diverse Compagnie Teatrali
formate da Poggiosanmarcellesi e non solo.
Nel secolo scorso (1900) vediamo nascere
diverse formazioni:
Nel 1932 alcuni ragazzi dell'epoca misero in
scena "Il Doge di Venezia"
Negli anni '40 l'attività teatrale è
appannaggio delle donne con la "Compagnia del
Barattolo"
Negli anni '50 la Filodrammatica "Onda Lieta"
con i Padri Saveriani
Negli anni '60 gruppi di ragazzi più o meno
giovani tornano in scena con la Sig.ra Vocino
Teresa
Nel 1974, guidati da Maria Gina Gentili in
Libanori, Gianpietro Bruciaferri, Pompeo Venanzi
e tanti altri mettiono in scena "La Giara" di
Pirandello insieme ad altre farse. Nel 1975 si
continua sotto la direzione di Tarcisio
Vittori fino al 1978. Poco tempo dopo al teatro
iniziano i lavori di restauro e le attività
teatrali restano sospese.
Nel 1984, ad un anno dalla scomparsa di
Gianpietro Bruciaferri, da una prima idea di
Tarcisio Vittori, dopo l'arrivo del nuovo
parroco Don Maurizio Fileni, nasce una nuova
compagnia teatrale che debutta nel 1985 con il
bel teatro appena restaurato. Da allora ogni
anno si mette in scena un nuovo spettacolo e fin
dai primi anni la Compagnia si trasforma in
Associazione Culturale, Teatrale e
Cinematografica intitolata proprio all'amico del
teatro "Gianpietro Bruciaferri".
Oggi l'Associazione Culturale Teatrale e
Cinematografica "Gianpietro Bruciaferri" è
iscritta alla FITA Nazionale (ovvero la
Federazione Italiana del Teatro Amatoriale) ed
alla FITA GATT MARCHE. Dal 2024 si è trasformata
in APS (Associazione di Promozione Sociale) ed
iscritta al RUNTS (Terzo Settore).
|